Gas verdi, pubblicato il pacchetto UE

Regolamento (applicativo dal 5.02.2025) e direttiva (recepimento entro il 5.08.2026)

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 15 luglio è pubblicata la direttiva UE 2024/1788 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa a norme comuni per i mercati interni del gas rinnovabile, del gas naturale e dell’idrogeno, che modifica la direttiva (UE) 2023/1791 e che abroga la direttiva 2009/73/CE.

La direttiva, che fa parte del pacchetto FIT FOR 55 insieme tra l’altro al regolamento sulla stessa materia (v. Staffetta 21/05), istituisce un quadro comune per la decarbonizzazione dei mercati del gas naturale e dell’idrogeno; introduce norme comuni per il trasporto, la distribuzione, la fornitura e lo stoccaggio di gas naturale; definisce le norme relative all’organizzazione e al funzionamento del settore, l’accesso al mercato, i criteri e le procedure applicabili in materia di rilascio di autorizzazioni per il trasporto, la distribuzione, la fornitura e lo stoccaggio di gas naturale; norme comuni per il trasporto, la fornitura e lo stoccaggio dell’idrogeno per mezzo del sistema dell’idrogeno; norme per la progressiva realizzazione di un sistema dell’idrogeno interconnesso a livello dell’Unione che contribuisca alla flessibilità a lungo termine del sistema elettrico e alla riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra dei settori difficili da decarbonizzare.

All’articolo 20 segnaliamo in particolare le norme sui contatori intelligenti del gas naturale; all’articolo 46 norme sulla separazione dei gestori dei sistemi di distribuzione e dei gestori della rete di distribuzione dell’idrogeno; all’articolo 55 le disposizioni sullo sviluppo della rete per il gas naturale e l’idrogeno (i gestori dei sistemi di trasporto e delle reti di trasporto dell’idrogeno trasmettono almeno ogni due anni all’autorità di regolazione competente un piano decennale di sviluppo della rete basato sulla domanda e sull’offerta esistenti e previste); all’articolo le norme sul piano di sviluppo della rete di distribuzione dell’idrogeno; all’articolo 58 le norme su costi e oneri di connessione per gli impianti di produzione di biometano; all’articolo 59 le disposizioni sul finanziamento dell’infrastruttura transfrontaliera dell’idrogeno.  Il recepimento è previsto entro il 5 agosto 2026.

Nella stessa Gazzetta è pubblicato anche il regolamento UE 2024/1787 del 13 giugno 2024 sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell’energia e che modifica il regolamento (UE) 2019/942.

Staffetta Quotidiana 20.07.2024

Torna in alto