In attuazione della nuova metodologia per gli scostamenti VIR-RAB
L’ARERA definisce le disposizioni attuative per alcune delle novità introdotte dalla delibera 296/2024 al fine di semplificare i procedimenti relativi all’analisi dei bandi di gara per la distribuzione gas e gli scostamenti VIR-RAB, con l’obiettivo di sbloccare l’impasse delle gare ATEM.
La determina DSME 4/2024 si occupa in particolare della trasmissione da parte delle stazioni appaltanti delle informazioni relative ai procedimenti di valutazione degli scostamenti VIR-RAB e delle “analisi per indici”.
Il nuovo Testo integrato ha infatti introdotto una semplificazione con l’utilizzo di tre indici significativi: Costo medio di ricostruzione a nuovo delle condotte (VRN medio delle condotte, espresso in euro/m); Costo di ricostruzione a nuovo degli impianti di derivazione d’utenza medio per impianto derivazione d’utenza (VRN degli IDU medio per IDU, espresso in euro/IDU; Costo di ricostruzione a nuovo degli impianti di derivazione d’utenza medio per punto di riconsegna (VRN medio degli IDU per PdR, espresso in euro/PdR). Tale metodologia è stata ora predisposta.
In coerenza con quanto proposto nel documento per la consultazione 36/2024, l’aggiornamento dei valori limite funzionali alla classificazione dei Comuni per gli indicatori e le fasce di densità individuate avverrà su base annuale. È stato inoltre predisposto un apposito applicativo (schema) per la trasmissione da parte delle stazioni appaltanti delle informazioni relative ai procedimenti di valutazione degli scostamenti VIR-RAB.
Le modalità operative per la compilazione di tale schema, le modalità di effettuazione del test “Analisi per indici” e le modalità relative alla trasmissione all’Autorità degli esiti del test sono riportate in un apposito manuale d’uso, le cui eventuali versioni aggiornate saranno rese disponibili nel sito internet dell’Autorità. Le novità introdotte dalla delibera 296 sono essenzialmente tre.
In primis un regime innovativo che, seppure su iniziativa delle stazioni appaltanti, preveda la riunificazione in un unico procedimento delle osservazioni sui valori di rimborso (nel caso di scostamenti VIR-RAB superiori al 10%) e sui documenti di gara.
In secondo luogo, vengono apportate ulteriori semplificazioni sulla verifica degli scostamenti VIR-RAB delle porzioni di rete a devoluzione onerosa nella titolarità degli enti locali e dei gestori uscenti e in materia di iter di valutazione dei bandi di gara.
Infine, vengono prospettate ulteriori semplificazioni in tema di scostamenti VIR-RAB, per gli iter già avviati.
QE, 24-09-2024