Biometano, il GSE pubblica il secondo bando PNNR

Domande dal 14 luglio 2023 Il GSE ha pubblicato il secondo bando per l’accesso agli incentivi per il biometano previsti dalla misura PNNR. “Sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell’economia circolare” – Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4. Da domani – 14 luglio – sarà possibile partecipare alla procedura competitiva, cui è assegnato […]

Biometano, il GSE pubblica il secondo bando PNNR Read More »

Aimag Hera Egea Ascopiave

Nel Cda della società di Mirandola rientra un rappresentante di Hera. L’ex Enel Pietrogrande e l’ex A2A Valotti coinvolti dal gruppo di Alba. Possibili cambi in vista anche in AscoHolding. Aimag e Egea non saranno magari utility di primissimo piano. Ma i movimenti che ne hanno interessato i vertici negli ultimi giorni assumono particolare rilevanza

Aimag Hera Egea Ascopiave Read More »

Biometano, via libera Arera a Snam con condizioni

L’Autorità concede la certificazione unbundling, ma il TSO entro giugno 2023 dovrà individuare la soluzione per un uso ai soli fini di autoconsumo.  Entro il giugno 2027 gli interventi più strutturali. Snam ottiene dall’Arera la certificazione finale come TSO in separazione proprietaria ma dovrà porre in atto una serie di misure per quanto riguarda il

Biometano, via libera Arera a Snam con condizioni Read More »

Egea: A2A rinuncia all’esclusiva, parte la gara

Dopo aver chiesto un’estensione del periodo, l’utility lombarda ha accolto la richiesta di quella piemontese. IREN (e altri) rientrano in corsa Si apre ufficialmente la competizione per la conquista di Egea. A2A ha infatti accolto la richiesta dell’utility piemontese di rinunciare all’accordo di esclusiva siglato a metà marzo (QE 16/3), rinuncia a fronte della quale

Egea: A2A rinuncia all’esclusiva, parte la gara Read More »

Con la dorsale adriatica del gas si avvicina il raddoppio del TAP

Si completa l’infrastruttura europea che affianca la strategia del governo italiano con Piombino e Ravenna. All’orizzonte la possibilità che l’Italia si strutturi come il principale snodo mediterraneo del gas, grazie alla capacità iniziale del TAP di 10 miliardi di metri cubi, ora espandibile a 20. 2023.05.04 FORMICHE L’Italia hub dell’Europa

Con la dorsale adriatica del gas si avvicina il raddoppio del TAP Read More »

Italia hub del gas, focus su Austria e Slovacchia

Il cancelliere Nehammer incontra la premier Meloni a Roma, Savino (MEF) e Gava (MASE) a Bratislava Il piano del Governo di fare dell’Italiano un hub energetico europeo passa anche per l’Europa centrale. Lo confermano gli incontri di ieri e oggi con i rappresentanti di Austria e Slovacchia. “La centralità geografica dell’Italia nel Mediterraneo ci dà

Italia hub del gas, focus su Austria e Slovacchia Read More »

Italgas: la diversificazione spinge i conti. Gare gas: “Bene criteri MASE”

Depa e Esco spingono l’Ebitda (+19%), utile +19%. “Piano il 14 giugno”. “M&A? Come in Grecia no ma si ad operazioni da 100 mln €” “Diversificazione” è la parola chiave dei conti del 1° trimestre di Italgas. Se infatti nel corrispondente periodo del 2022 il 99% dell’Ebitda era rappresentato dalle attività di distribuzione in Italia, ora la

Italgas: la diversificazione spinge i conti. Gare gas: “Bene criteri MASE” Read More »

IREN avvia la cessione della quota di minoranza delle reti gas

L’operazione dovrebbe permettere a IREN di incrementare il livello di competitività per le future gare per l’affidamento delle concessioni gas IREN ha confermato l’intenzione di cedere una quota di minoranza di una newco operativa nel settore delle reti di distribuzione gas entro la fine del 2023, come anticipato nel Piano Industriale al 2030 presentato nelle

IREN avvia la cessione della quota di minoranza delle reti gas Read More »

Comunità energetiche rinnovabili: cenni sugli aspetti fiscali

Il mese scorso il MASE ha notificato alla UE il decreto sugli incentivi alla comunità energetiche. Nell’articolo che segue Riccardo Salvatori e Riccardo Cimato, dello studio legale Grimaldi Alliance si soffermano sugli aspetti fiscali delle due componenti economiche previste dal decreto, la tariffa incentivante e il contributo a fondo perduto. 2023.04.28 CER Aspetti fiscali

Comunità energetiche rinnovabili: cenni sugli aspetti fiscali Read More »

Torna in alto