Saranno riunite in un solo procedimento le verifiche dell’authority sullo scostamento Vir/Rab e sui bandi di gara
Con la delibera 35/2024/R/gas e con il documento di consultazione 36/2024/R/gas, Arera ha avviato un procedimento e avanzato alcune nuove proposte per semplificare l’iter per l’avvio delle gare d’ambito per il servizio di distribuzione gas, allo scopo di favorire e accelerare lo svolgimento delle procedure disegnate nel 2011 ma che ancora faticano a partire.
L’obiettivo del procedimento, si legge nella delibera, è “introdurre un regime innovativo, con accesso facoltativo da parte delle stazioni appaltanti, che preveda la riunificazione in un unico procedimento dei due procedimenti distinti attualmente previsti per le due competenze dell’Autorità in materia di gare gas, ovvero quella connessa alle osservazioni sui valori di rimborso (nel caso di scostamenti VIR-RAB superiori al 10%) e quella connessa alle osservazioni sui documenti di gara predisposti dalle stazioni appaltanti”.
A questo scopo verranno semplificate le disposizioni di cui all’Allegato A alla deliberazione 714/2022/R/gas sulle verifiche degli scostamenti VIR-RAB delle porzioni di rete a devoluzione onerosa nella titolarità degli enti locali e dei gestori uscenti e all’Allegato B alla deliberazione 905/2017/R/gas in materia di iter di valutazione dei bandi di gara, “fermo restando l’obiettivo di tutela dei clienti del servizio dall’imposizione di oneri impropri”
Verranno inoltre “valutate” altre semplificazioni degli iter procedurali dei regimi di verifica degli scostamenti VIR-RAB, in modo da consentire alle stazioni appaltanti che abbiano già avviato gli iter procedimentali per le valutazioni delle porzioni di rete di proprietà del gestore alla data di approvazione della deliberazione 714/2022/R/gas di usufruire del “regime accelerato individuale per Comune” previsto dall’Allegato A alla medesima deliberazione 714/2022/R/gas.
Staffetta Quotidiana, 09-02-2024